In questo articolo parliamo di FeLV, la leucemia virale felina.
La FeLV è un retrovirus che attacca il sistema immunitario del gatto riproducendo il virus stesso all’interno del suo corpo ospitato nelle cellule del gatto.
Questo tipo di patologia è una malattia d’immunosoppressione, che causa la distruzione dei meccanismi di difesa dell’organismo e che rende gli anticorpi incapaci di contrastare gli attacchi anche d’una piccola malattia.
La FeLV non è contagiosa verso l’uomo oppure verso gli altri animali.
Il virus può essere trasmesso dal gatto a gatto in 2 modi: in via diretta o indiretta.
La trasmissione diretta attraverso ferite oppure morsi, mentre quella indiretta avviene quando il gatto viene a contatto con la lettiera e le ciotole del gatto infetto.
L’infezione può prendere due diverse strade a seconda della risposta immunitaria del gatto.
Se la risposta immunitaria è alta, succede in solitamente 40% dei casi, il virus viene neutralizzato ed il gatto raggiunge la definitiva immunità, mentre se la risposta immunitaria è bassa, circa 30% dei casi, l’infezione riesce a superare la barriera dei leucociti.
Difficile prevedere le aspettative di vita del gatto in caso di contagio in quanto dipendono da molti fattori diversi.
Il virus FeLV può essere rilevato in due modi differenti:
- Test ELISA (Enzyme-Linked ImmunoSorbent Assay)
- Test IFA (ImmunoFluorescence Assay).
Per la FeLV esiste un vaccino annuale che può essere effettuato presso il veterinario a cui potete rivolgervi per ogni domanda.